La Casetta di Zenzy
Benvenuti!
"La Casetta di Zenzy" nasce dal sogno di ricreare un ambiente caldo e stimolante dove crescere giorno dopo giorno, esplorando se stessi e gli altri. Un contesto familiare attento ai ritmi di crescita e al mondo emotivo di ogni bambino.
La struttura si avvale di 2 educatrici qualificate e accoglie un'unica sezione eterogenea di età 12-36 mesi con un massimo di 8 bambini e bambine in compresenza, questo da modo ai più grandi e ai più piccini di convivere in un contesto educativo e relazionale ricco di stimoli e confronti.
Oltre a dedicarci ai nostri bimbi durante la settimana, La Casetta organizza corsi e laboratori pomeridiani aperti a tutti, e nel weekend ci rendiamo disponibili per attività di ANIMAZIONE in eventi e feste di compleanno. La Casetta organizza da anni Corsi di Primo Soccorso Pediatrico "Viva Sofia", in collaborazione con i medici volontari del Lions Club Faenza. La collaborazione e il confronto con realtà territoriali quali la Pediatria di Faenza, lo studio dentistico Abb, il Centro per le Famiglie e altre figure professionali...mantengono il nostro servizio in rete, creando occasioni di supporto e ascolto per le famiglie.
I nostri punti
di forza
Sezione eterogenea
In una sezione mista i bambini più grandi apprendono il rallentamento dei tempi attraverso il prendersi cura dei più piccini, che a loro volta sviluppano nuove competenze prendendo a modello i compagni più grandi. L'età eterogenea crea nel gruppo un contesto relazionale simile a quello familiare.
La Casetta è aperta dal lunedì al venerdì dalle h. 8.00 alle h. 16.30, con possibilità di pre orario e post orario a richiesta fino alle h. 18.00.
Le varie possibilità di frequenza permettono ai genitori di scegliere la soluzione migliore in base alle loro esigenze, e questo rende il nostro servizio flessibile e attento alle necessità delle famiglie.
Contesto familiare
Un contesto familiare garantisce maggior ascolto ai bisogni e alle necessità delle famiglie, fornendo risposte personalizzate e il più possibile soddisfacenti, pur tenendo conto dei ritmi delle routine e delle necessità organizzative del servizio. E' nostro interesse creare un legame con le famiglie fondato sulla fiducia e il reciproco scambio di informazioni, unico comune denominatore: il benessere del bambino. La qualità di un buon servizio è data anche dalla stretta collaborazione con le famiglie in un'ottica di ascolto e confronto continuo.
Area Verde Privata
Il giardino, che circonda la struttura, fornisce un ambiente stimolante a stretto contatto con la natura, proseguendo in tal modo l'attività educativa all'esterno. In linea con il concetto di "outdoor education", possiamo uscire a giocare durante l'anno, cogliendo ogni aspetto che offre la natura nelle varie stagioni. Una porzione di area esterna è adibita ad orto, per coltivare assieme ai bambini verdure di stagione, osservandole crescere man mano, trasmettendo così l'esperienza dell'attesa, e come ultimo step...assaggiarle tutti insieme, cogliendo i frutti di ciò che ognuno ha seminato. Strutture in legno come la "cucina di fango" dove pastrocchiare, la casetta di legno e una struttura costruita con materiali di recupero che producono suoni diversi costituiscono poli di attenzione ed esperienza da condividere insieme.
Spazi accoglienti e curati
Gli spazi e i materiali all'interno della struttura vengono rivisti e rinnovati, in modo da renderli fruibili e funzionali ai bisogni dei bambini che li vivono giorno dopo giorno. Ogni stanza viene adibita ad una specifica attività e routine, i colori degli ambienti e i richiami estetici alla natura vogliono far sentire ogni bambino accolto in un mondo caldo e stimolante.
Personale qualificato
La Casetta di Zenzy, in quanto servizio educativo, si avvale di personale qualificato con esperienza pregressa nel settore. In un Piccolo Gruppo di massimo 8 bambini con 2 educatrici, si garantisce un'osservazione accurata verso ogni bambino presente. Ogni bambino, nel rispetto e ascolto dei suoi tempi, viene accompagnato in modo individuale nel suo percorso di crescita. Il lavoro di ogni educatrice è di accogliere l'emozione aiutando a comprendere e fronteggiare le modalità di relazionarsi del bambino all'interno del gruppo.